ATTENZIONE E VIGILANZA TRA FENOMENOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

Natalie Depraz

L’attenzione è una questione cruciale del nostro tempo. Una tale affermazione, alla soglia di un’opera di filosofia, può sembrare presuntuosa, ingenua, o forse semplicemente lucida… Gli storici, non solo della filosofia, ma anche delle società e delle culture, ci dicono che l’umanità si è confrontata fin dai suoi inizi con la variabilità delle proprie capacità attenzionali. Quando il cacciatore osserva la preda stando nascosto dietro un sacco, egli si trova in uno stato di allerta continua, il quale costituisce la condizione che gli permetterà di uccidere la selvaggina; quando piega il suo arco, è in uno stato di intensa tensione in quel preciso momento; questo stato di tensione è la condizione per poter colpire il suo bersaglio.

Attenzione e vigilanza tra fenomenologia e scienze cognitive
Share This

Condividi

Condividi questo articolo!